Pesaro, la sua spiaggia, il suo porto
La passeggiata invernale sotto il monte Ardizio, la Bicipolitana per Fano resta sulla destra, se invece volete andare a piedi in tre ore siete a Fano (ritorno suggerito in treno o corriera)
La spiaggia sotto il monte Ardizio, la spiaggia lunghissima è innanzitutto luogo di ritrovo per i pesaresi e i turisti
Il porto, il tramonto visto dal molo di levante è una consuetudine pesarese da provare almeno una volta
La passeggiata sul lungo mare, di fronte alla Palla di Pomodoro
La via per Fano
La Bicipolitana, il ramo diretto a Fano della rete di vie ciclabili di Pesaro, in estate una arteria del flusso dei bagnanti verso le spiagge sottomonte.
Il Fosso Seiore, la prima tappa della Bicipolitana andando verso Fano
Un vecchio trabucco, ormai a Pesaro sono spariti, ma se ne trovano ancora al porto di Fano.
A Fano il tramonto illumina la struttura di un ristorante su palafitte nel porto.
Le gite nei dintorni
Le mura di Novilara al tramonto, paese delizioso, il luogo esclusivo per le Tagliatelle ai Fagioli
Urbania, il palazzo ducale. All'interno anche un piccolo museo di ceramiche. Da vedere anche il Barco ducale in quella che fu l'antica Casteldurante, una delle capitali della ceramica del rinascimento.
Cagli, la 'città ideale', rifondata nel 1289, una gita in auto di un pomeriggio da finire con una cena, magari per assistere ad uno spettacolo nell'antico teatro cittadino
Urbino, uno dei motori del Rinascimento, non necessita di presentazioni, raggiungibile n 40 minuti d'auto. Se andate non mancate di assaggiare la piadina sfogliata di Urbino.
Gite fuori provincia
Ascoli
Assisi
Osimo
Recanati