Attico Pisaurum
non solo un appartamento ma un'occasione per vivere una esperienza unica nella città di Pesaro
(Pisaurum è la denominazione di epoca romana della città)
non solo un appartamento ma un'occasione per vivere una esperienza unica nella città di Pesaro
(Pisaurum è la denominazione di epoca romana della città)
Pesaro, già Città Unesco, nel 2024 è capitale della cultura. Su questo, avrete già letto e acquisito molte informazioni (https://pesaro2024.it/) .
Nulla possiamo quindi aggiungere su bellezze e monumenti cittadini, tutti raggiungibili da questa casa di via Giusti a piedi.
Meritano una visita, certamente, Piazza del Popolo; il Palazzo Ducale; il Duomo (con i suoi magnifici pavimenti a mosaico); La Biblioteca e i Musei Oliveriani; Rocca Costanza; il Teatro Rossini; la Casa di G. Rossini; l’Area Archeologica dell’Abbondanza. Da non dimenticare, a pochi chilometri da Pesaro, anche l’Antiquarium di Colombarone e Villa Imperiale, antica dimora roveresca (visitabile su prenotazione, per informazioni andare su https://www.villaimperialepesaro.com/ ) e i giochi d’acqua di Villa Caprile.
Un giro in centro significa, in definitiva, immergersi in una realtà che è segnata ancora oggi da influenze della civiltà romana (ben visibili, in centro, le vie intorno a Piazza del Popolo, che costituivano il cardo e il decumano della Pisaurum romana) e dello splendido periodo culturale vissuto dalla città sotto i Della Rovere nel 1400 e secoli successivi.
Per chi ha qualche giornata da dedicarvi, non possono mancare le visita a città e piccoli paesi del vicino territorio marchigiano (basta una mezza giornata, meglio se muniti di auto).
Le Marche sono ricche di borghi bellissimi, posti su colline morbide e verdeggianti, che offrono panorami unici in Italia!
Non ci riferiamo solo a Urbino, Ascoli Piceno o Macerata, ma a piccoli comuni come Gradara, Fano, Mombaroccio, Sassocorvaro, Mondavio, Urbania, Corinaldo, Cagli, Pergola (per restare in provincia di Pesaro), ma anche Osimo, Fermo, Recanati, raggiungibili in auto in giornata da Pesaro.
Ovunque, grandi vestigia di un passato che ci ha lasciato mura, rocche, palazzi, teatri (tantissimi sono i teatri antichi ancora oggi attivi nelle Marche!).
E non parliamo delle bellezze naturali, citiamo solo la gola del Furlo, il monte Catria, il lago di Fiastra e la grotta di Frasassi.
Codice identificativo regionale CIR: 041044-LOC-00684
Codice identificativo nazionale CIN: IT041044C22PSNQ6SP
La prenotazione può essere effettuata sulle principali piattaforme, tra queste segnaliamo https://www.cleanbnb.house/attico-pisaurum-central-apartment-with-parking
Tutte le foto che appaiono in queste pagine sono state scattate da noi o per nostro conto, non provengono da siti esterni o altre fonti autorizzate, molte tecnicamente non sono perfette ma sono le nostre.