Pesaro si sviluppa lungo una linea di costa affacciata sul Mare Adriatico, leggermente sporgente.
La città si presenta con un doppio litorale: a ponente con alle spalle il Monte San Bartolo (Parco naturale regionale) che la separa dalla costa romagnola, a levante con alle spalle il Monte Ardizio che la separa dalla piana di Fano (noi abitualmente andiamo al mare nel tratto sotto l’Ardizio).
Entrambe connotano, con la loro falesia, un territorio marittimo unico e mai piatto. Al centro dei due rami di litorale, vi è la splendida Palla di Arnaldo Pomodoro, moderna scultura, posta in piazza della Libertà, dove idealmente l'asse del decumano, proveniente dalla Piazza del Popolo, raggiunge il mare.
Concedetevi poi un breve tour sulla cosiddetta “Panoramica”, strada che collega Pesaro con Gabicce passando dai colli a strapiombo sul mare del parco del San Bartolo.
Sulla Panoramica ci sono i borghi di Fiorenzuola, Castel di Mezzo e Gabicce Monte che meritano una visita, inoltre sono presenti molti ristoranti e pizzerie con vista sul mare (da Gabicce potrete vedere il tramonto sulla riviera Romagnola).
Per frequentare le spiaggie, troverete un’ampia scelta di bagni con relativa possibilità di affitto, se desiderate, di sedie sdraio e ombrelloni.
Il nostro suggerimento, soprattutto nel fine settimana, è di non usare l’auto ma andare a piedi o in bicicletta.
Vi è anche la spiaggia libera sottomonte dal lato di Fano (raggiungibile in auto, bicipolitana o a piedi) ed una sotto Fiorenzuola, una spiaggia quest'ultima veramente unica, molto selvaggia e per pochi coraggiosi disposti a scendere e risalire i 170 metri di dislivello che la separano dall'ultimo posteggio utile... con tutte le attrezzature necessarie in spalla (inclusa la scorta d'acqua!)
Da non dimenticare di fare una capatina al porto di Pesaro, di sera: da lì si possono godere, oltre agli aperitivi, splendidi tramonti del sole, che –nelle sere attorno al solstizio di estate- ...finisce in mare a dispetto della esposizione della costa ad est!!