Durante il soggiorno, non mancherete di gustare piatti e prelibatezze locali! Non solo perché Pesaro è città di mare (e mangiare buon pesce fa parte della quotidianità), ma anche per la ricchezza dei piatti casalinghi che sono di tradizione (primi piatti fatti a mano, gnocchi, lasagne, tagliatelle e secondi di carne).
Unici suggerimenti: assaggiate la crescia sfogliata (una sorta di pane schiacciato condito, tirato a mano e cotto su un’apposita teglia; ottimo con formaggi, salumi e verdure); cercate un ristorante che vi faccia mangiare un buon brodetto di pesce (non tutti i ristoranti lo fanno) che è la realizzazione di un antico piatto dei pescatori, una zuppa fatta con pesci vari, cotti in sugo di pomodoro. E non fatevi mancare la Moretta fanese!
Alla nostra famiglia piace molto anche un altro piatto tipico di Pesaro: le tagliatelle condite con sugo di fagioli (noi le mangiamo in una trattoria posta nel comune di Novilara, vicinissimo a Pesaro; al ristorante il Giogo, da cui si gode anche una magnifica vista da nord a sud delle colline costiere!).
Osteria la Guercia, nel sotterraneo resti di mosaici romani, cucina tradizionale con un pizzico di inventiva, consigliati gli gnocchi al rosso conero (4 minuti a piedi), http://www.osterialaguercia.it/
Pizzeria C'era una volta, ottima la pizza Rossini (4 minuti a piedi)
la Chiccoteca, negozio e ristorante-pizzeria, centro corsi, biologico, vegano e tante altre cose ancora (nel nostro stesso palazzo) https://www.chiccoteca.it/
al Moletto, pizzeria e pesce ad un prezzo giusto, cortesi ed efficaci, se potete andate al ristorante sul tetto al tramonto (20 minuti a piedi, 5 in bicicletta)
la Baita, ristorante di pesce al porto, molo di ponente, ottimi i tagliolini al sugo di pesce spinato rosso (10 minuti in bici, 5 in auto)
Osteria “la cucèna a la bsàresa”, baia Flaminia, cucina pesarese, tagliatelle al sugo di pesce, prenotando c’è il brodetto (30 minuti a piedi, 10 minuti in bicicletta)
la Capannina (denominata anche “il Sorpasso” o il “sesto tornante”), pizzeria (ma anche piadina e non solo), vista sulla Baia Flaminia (6 minuti d’auto, se volete usare la bici assicuratevi una buona pedalata assistita per affrontare i sei tornanti e quello che ci sta in mezzo)
Altomare, ristorante sulla Panoramica, pesce e pizza, vista sul mare (7 minuti d’auto)
il Giogo, trattoria a Novilara, specialità tagliatelle al sugo di fagioli e piadina, se mangiate sul terrazzo al tramonto avete una vista spettacolare (16 minuti d’auto), almeno una volta dovete andarci
i ristoranti di Fiorenzuola di Focara, di pesce, in particolare Osteria di Focara e la Rupe (15 minuti d’auto, ma se spegnete il navigatore e prendete la Panoramica mettete in conto 30 minuti e qualche sosta per fare le foto),
Taverna Zongo, via Castelfidardo, menù semplice e ristretto ma di pesce fresco, se non c’è troppo affollamento chiacchierate con il proprietario che vi racconterà dell’origine delle ricette.
Ristorante da Uldergo, via Venturini, pesce, particolare il 'pane comune' pesarese, ottime le pere al forno, molto tranquillo e a gestione familiare (5 minuti a piedi, quasi accanto al teatro Rossini)
supermercato COAL, via Contramine (ha tutto, buona la carne), 5 minuti a piedi
mercatino delle erbe (sede provvisoria), 3 minuti a piedi, verdura e frutta locali -un sapore diverso!-, qui c’è anche il forno Vitali (da provare il pane comune e i maritozzi per la colazione; provate anche la Crescia salata di Pasqua)
da Katj, corso XI settembre (5 minuti a piedi), pasta fresca, crescia e formaggi
Macelleria – Salumeria Alessi/la boutique dei salumi, via Giordano Bruno, salumi e formaggi del territorio e dintorni (il brie di capra non lasciatevelo sfuggire quando c’è)
Salumeria panetteria, il Bocconcino, viale Cialdini, 2 minuti a piedi, salumi, formaggi e gastronomia e latte.
Macelleria 1a qualità, corso XI settembre, qui trovate un pecorino locale veramente buono
Segnaliamo infine la pescheria, via XI febbraio (2 minuti a piedi): di solito ci serviamo al banco dei F.lli Campeggi, che hanno sempre pesce freschissimo; di fronte alla pescheria, c’è anche la omonima gastronomia Campeggi con sughi e piatti di pesce pronti).
Il “caffè completo” del caffè Barrier, in corso XI settembre è una esperienza da fare se vi attira il caffè con lo zabaione.
Altre opzioni sono la Pasticceria Alberini (speciale la crostata alla crema), il Cafè de Paris, il caffè Ducale in piazza del Popolo, oltre ai bar di piazza Lazzarini e alla Casina Vaccai di piazza Mosca.
Per il gelato suggeriti Germano (via Collenuccio e accanto alla ‘palla di Pomodoro’) e Biancolatte (Piazzale Matteotti e via Rossini); altrimenti Alice in zona mare, viale Trieste, ma qui c’è la fila da fare.
Per un dopo pranzo in bellezza potete chiedere la moretta fanese, ma dovete ricordare che quella originale è al porto di Fano, al Caffè del Porto.
Tagliatelle al sugo di fagioli (il Giogo, Novilara)
Moretta Fanese (Caffè del porto di Fano)
Gnocchi di bacco (Osteria della Guercia, Pesaro)
Gnocchi di patate colorati (fatti in casa)
Pizza Rossini (ma è una ricetta recente)
Il fritto misto di mare, una tradizione
Passatelli asciutti (con carne o pesce o funghi, scegliete voi)
Chitarra al pomodoro ... e altro (Caffè Diana di Osimo)
Tagliatelle/tagliolini ai frutti di mare
Un brodetto (fatto in casa)
Piadina sfogliata farcita di erbe di campo e formaggio
Un piatto speciale (al Vecchio Doc, a Fano)